Un' iniziativa a cura di:

In collaborazione con:

Sovrappeso e obesità aumentano il rischio di pressione alta: i risultati dello studio Longevity Check-up 7+

Sovrappeso e obesità aumentano il rischio di pressione alta: i risultati dello studio Longevity Check-up 7+

Lo studio Longevity Check-up 7+ ha analizzato il legame tra indice di massa corporea (BMI) e rischio di ipertensione in oltre 7.900 adulti italiani visitati in contesti non convenzionali, come fiere, centri commerciali e campagne di prevenzione sanitaria.

I risultati mostrano un dato molto chiaro: più il peso aumenta, maggiore è la probabilità di avere la pressione alta. La pressione alta era presente nel 45% delle persone con un peso nella norma, ma la percentuale saliva al 67% nei soggetti in sovrappeso, al 79% in chi aveva obesità di grado I e II, e arrivava fino all’87% nelle persone con obesità grave (grado III).

Anche considerando l’età, i valori medi di pressione arteriosa aumentavano in modo costante con l’incremento del BMI. Questo suggerisce che l’eccesso di peso potrebbe contribuire direttamente all’aumento della pressione, indipendentemente da altri fattori di rischio.

In sintesi, mantenere un peso sano è fondamentale per prevenire l’ipertensione e proteggere la salute del cuore.

Fonte: Landi F, Calvani R, Picca A, Tosato M, Martone AM, Ortolani E, Sisto A, D’Angelo E, Serafini E, Desideri G, Fuga MT, Marzetti E. Body Mass Index is Strongly Associated with Hypertension: Results from the Longevity Check-up 7+ Study. Nutrients. 2018 Dec 13;10(12):1976. doi: 10.3390/nu10121976. PMID: 30551656; PMCID: PMC6316192.